Ormai lo vediamo ovunque, il classico è tornato ma non è più quello di una volta! Si è trasformato in una nuova tendenza d’arredamento che vede confluire due stili apparentemente opposti in una sola combinazione vincente. Per accostare uno stile classico a uno moderno, però, bisogna stare attenti. Ci vuole un pizzico di gusto
e bisogna seguire alcuni accorgimenti, stanza dopo stanza, per fare in modo di ottenere un risultato elegante e raffinato.
Ho raccolto i miei consigli su come abbinare classico e moderno suddividendo gli ambienti più importanti di casa.
1.L’INGRESSO
L’ingresso deve essere una zona utile e funzionale. Gli accessori più comunemente utilizzati sono attaccapanni, svuotatasche o portaombrelli.
Per personalizzarlo si possono inserire deliziosi oggetti di arredo di antiquariato come una sedia dal sapore antico, magari in legno e metallo con visibili segni del tempo, sistemata in un angolo come appoggio per un vaso dalle forme e dal materiale d’altri tempi.
Ma se i rivestimenti sono in stile “classico”, gli oggetti da inserire devono essere assolutamente moderni.
2.LA CUCINA
Se si ha una cucina in stile minimale, una grande credenza in legno massiccio può dare vita ad un risultato spettacolare. Nel caso di un arredamento più classico, gli elementi moderni da inserire sono sicuramente tavolo e sedie, insieme ai vari elettrodomestici che possono essere scelti tenendo in considerazione materiali e linee moderne.
Lo stile classico riesce ad amalgamarsi alla perfezione con una scelta d’arredo minimale. Addirittura possiamo inserire alcune influenze più vicine allo stile provenzale, utilizzando per esempio, un tavolo e gli sgabelli in legno dall’aspetto vissuto.
3.ZONA LIVING
In un soggiorno arredato in stile moderno, si possono inserire alcuni elementi classici, come una poltrona dalle forme antiche ma riproposta in chiave moderna, magari con tessuti dai colori accesi o texture minimali. I tessuti da prediligere sono la seta e il velluto, preziosi e attualissimi, magari corredati da borchie o dall’intramontabile capitonnè.
In alternativa, ci si può focalizzare sulla zona pranzo, fornendola di un tavolo in legno antico, abbinato a un elemento più moderno come una sedia in plexiglass.
Se avete delle pareti ampie, con delle grandi finestre, potete usare dei tendaggi preziosi, un po’ retrò. Sbizzarritevi con i particolari, stando attendi a non esagerare.
Se la vostra zona giorno, al contrario, segue già uno stile classico, allora, per avere l’effetto garantito di un arredamento originale sostituite la poltrona con una in pelle o ecopelle, più moderna, oppure sostituite i lampadari e le lampade, con delle opzioni in acciaio o in altri materiali, ma dallo stile sicuramente opposto. Effetto garantito!
4.CAMERA DA LETTO
La camera da letto arredata in stile classico-moderno è la rivisitazione in chiave moderna del fasto e del lusso dell’arredamento classico, il tutto con un tocco di semplicità.
Se lo spazio è ampio, usate un mobile antico, retrò. Può sostituire un comò ed essere utilizzato per reggere la televisione, le cornici, i libri, per dare un tocco classico elegantissimo.

Se avete una vecchia cassapanca o un vecchio baule mettetelo ai piedi del letto, renderà il vostro arredamento ancora più originale. Se invece avete già una camera in stile classico e volete aggiungere qualche pezzo d’arredamento moderno, potete sostituire il lampadario con un elemento di design.

5.IL BAGNO
Arriviamo finalmente al bagno che concentra in poco spazio l’essenza di tutta la casa.

Lo stile classico-moderno prende spunto dal bagno vittoriano, mantenendo un design semplice e minimalista. L’essenza dello specchio e la trama della carta da parati ci riportano in un’altra epoca storica non dimenticata del tutto.
CONSIGLI VALIDI IN TUTTA LA CASA!
Giocate con dei tappeti, con dei quadri appesi alla parete dalla cornice importante, con poltrone con rifiniture in stile ottocentesco.
Una soluzione valida per tutta la casa, veramente classica, che allo stesso tempo può sembrare estremamente moderna è la carta da parati. Oggi ne esistono di materiali e pattern di ogni tipo, applicabili anche in bagno e resistenti all’umidità.
Non è per niente obbligatorio dover tappezzare un’intera stanza con la carta da parati, potete ricoprire una sola parete o anche una parte di parete, per farne risaltare i mobili o per fornire maggior stile e carattere.
Il colore must è il gold: scintillante, cattura l’attenzione in ogni spazio, ne basta un pezzo, inseritelo anche un solo dettaglio per regalare personalità all’intera stanza.
Adornate i soffitti con stucchi e decori, fregi, greche e rosoni che riproducono volute classiche.
Essendo una tendenza che, non ha dei canoni stilistici rigidi, si presta alla libera interpretazione degli interior designer.
Se volete il mio aiuto per una progettazione:
Richiedi Preventivo